Domenica 16 novembre, dalle ore 11.00 alle 19.00, le storiche Artificerie Almagià si preparano ad accogliere l’undicesima edizione di Visibile, l’evento che dal 2015 intreccia in modo innovativo arte indipendente e design. Promossa da Norma APS in collaborazione con Appunti per un Terzo Paesaggio di Rete Almagià, Visibile si conferma un catalizzatore di idee ed espressioni artistiche, in cui i confini tra arte e design si dissolvono in un dialogo creativo e aperto, capace di coinvolgere artisti emergenti e pubblico in un’esperienza condivisa. Questa edizione ribadisce il format della Unconventional Art and Design Fair, estendendosi in una mappatura di pratiche multidisciplinari che spaziano tra arti visive, tecniche di lavorazione e arte performativa, offrendo un viaggio immersivo nelle frontiere più avanzate dell’arte contemporanea.
Nato come spazio di incontro e di ricerca, Visibile è oggi un appuntamento culturale di rilievo: un luogo in cui ogni incontro diventa esperienza partecipativa, dove il pubblico può acquistare opere direttamente dagli artisti e le artiste, dialogare con loro e scoprire le storie che animano ogni creazione. Visibile celebra così un rapporto diretto e non mediato tra chi crea e chi osserva, fondato sulla curiosità e sulla scoperta reciproca.
Per un giorno, Visibile trasforma le Artificerie Almagià in un cantiere artistico e laboratorio-shop. Tra gli stand, il pubblico può esplorare manufatti e opere uniche realizzate da artistɜ e maker: design, pittura, mosaico, collage, ceramica, incisione, fotografia e illustrazione. Ogni pezzo racconta una ricerca artistica e creativa che riflette il fermento della scena indipendente, trasformando le Artificerie Almagià in uno spazio fluido dove il linguaggio artistico si rinnova in un continuo dialogo con il presente. Venti artistɜ selezionati dallo staff curatoriale propongono le proprie opere in un contesto che coinvolge il pubblico sia nella presentazione del proprio lavoro sia nella vendita attraverso il loro storydoing e le loro narrazioni: Altes, Gina Babić, Isabella Catino, Benny De Papa, Fernanda Eleias, Michele Fesani, FussiFussi, Luna Grasso, Dan Bardloom, Marna, Riccardo Neri, Parmilesregards, Giulia Petronio, Maddalena Re, Snowine, Nunzia Tarantino, Jessica Incerti Telani, Tiratura, Icaro Tuttle, Yuyu Zhao.
All’interno di Visibile sarà fruibile l’installazione REZDORA/AZDORA – La Restituzione, opera site specific di Barbara Bernardi, curata da Sabina Ghinassi. L’opera raccoglie le esperienze di una comunità attraverso gesti, parole e ricordi condivisi. Ispirata al film Una donna al comando: Rezdora/Azdora – Le tre generazioni di una famiglia romagnola, l’opera esplora il tema del corredo, riflettendo su ciò che ereditiamo e trasmettiamo in linea femminile dalla nostra famiglia attraverso parole e ricordi condivisi. Sostenuto dalla Legge 21 della Regione Emilia-Romagna e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Ravenna, questo progetto rappresenta un’importante restituzione poetica nell’ambito del progetto Appunti per un Terzo Paesaggio 2025.
Una delle novità di quest’anno è Visibile Open Eyes, uno spazio dedicato a giovani artistɜ selezionatɜ che esporranno i loro progetti in diverse discipline, dalla fotografia al graphic design, fino all’arte performativa e alla poesia visiva. Lɜ artistɜ Teresa Valentina Caiati, Manuel De Marco, Alice Dicembrino e Federica Tassi offriranno uno sguardo sulle nuove geografie della ricerca artistica contemporanea, rendendo l’evento ancora più variegato e stimolante.
L’edizione 2025 segna anche l’ingresso dell’arte performativa all’interno dell’evento. Chantal Invernizzi presenterà la performance interattiva Spit it out, un’azione collettiva che invita il pubblico a liberare ciò che è rimasto non detto, scrivendo messaggi e pensieri su una superficie trasparente che unisce, separa e mette in relazione. Il gesto si trasforma così in un atto di liberazione e ascolto reciproco, in cui la comunicazione diventa esperienza visiva ed emotiva condivisa.
Visibile ospiterà inoltre la mostra del Collettivo Colleria, che presenterà Lettrismi – La Restituzione, esito del laboratorio di collage svoltosi presso lo Studio 73 di Ravenna. L’iniziativa valorizza l’arte del collage come linguaggio vivo e partecipativo, nato dal dialogo tra artistɜ esperti e nuovi partecipanti. Fondato nel 2023, Colleria riunisce artistɜ del collage in una comunità dedicata allo scambio, alla sperimentazione e alla pratica collettiva, dove il frammento diventa narrazione e il gesto manuale diventa esperienza condivisa.
La giornata sarà arricchita da due talk tematici di approfondimento. Nel primo incontro, la critica d’arte Sabina Ghinassi, anche presidentə di Rete Almagià, dialogherà con il Collettivo Colleria, esplorando storia, ruoli e riflessioni tra analogico e digitale. Il secondo talk offrirà invece una conversazione sulle pratiche artistiche contemporanee, coinvolgendo Teresa Caiati, Alice Dicembrino, Chantal Invernizzi, Federica Tassi e Manuel De Marco, con una riflessione sulle direzioni della ricerca visiva tra corpo, percezione e linguaggio. Le discipline trattate includeranno la fotografia, la live performance, il graphic design e la poesia visiva fornendo al pubblico spunti di riflessione sulle tendenze artistiche emergenti e le aspirazioni future degli artistɜ.
Nell’ambito dell’evento, si svolgerà un interessante laboratorio condotto dalla designer e calligrafa Valentina Fussi, intitolato Scrivere, che magia!. Questo incontro è pensato per coinvolgere sia bambini che adulti, offrendo loro l’opportunità di esplorare la meraviglia del segno scritto. I partecipanti creeranno il proprio strumento di scrittura e sperimenteranno il movimento della mano sulla carta. Il laboratorio rappresenta un momento di gioco e scoperta, in cui la scrittura si trasforma in materia, ritmo e incanto, un’esperienza creativa aperta a tutte le età.
L’edizione 2025 di Visibile consolida così il suo ruolo di piattaforma artistica inclusiva e multidisciplinare: un evento da vivere in tutte le sue sfumature, dai linguaggi tradizionali come pittura e scultura fino alle espressioni più transdisciplinari e attuali. Visibile si conferma un polo di creatività e rigenerazione culturale, capace di integrare sperimentazione, dialogo e partecipazione, aprendo le porte a una continua evoluzione dell’arte contemporanea.
Visibile è ideato e organizzato da Norma Aps in collaborazione con Appunti per un Terzo paesaggio di Rete Almagià, supportato dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, dall’ Amministrazione Comunale e dalla legge 21/23 della Regione Emilia-Romagna.
PROGRAMMA
DOMENICA 16 NOVEMBRE
11.00-19.00 UNCONVENTIONAL ART FAIR
11.30/17.30 Spit it out
Performance interattiva a cura di Chantal Invernizzi
11:30-13.00 Scrivere, che magia!
Laboratorio a cura di Valentina Fussi
Età: 5 – 99
Posti limitati, offerta libera
Obbligatoria la prenotazione via email:
valentinafussifussi@gmail.com
15.30 TALK 1
Dialoghi sul Terzo Paesaggio: Storia, Ruoli e Riflessioni tra Analogico e Digitale nel Collettivo Colleria, a cura della critica d’arte Sabina Ghinassi.
16.30 TALK 2
Geografie della Creatività: Esplorazioni e Visioni nel Futuro Della Ricerca Artistica.
La critica d’arte Sabina Ghinassi dialoga con lɜ artistɜ Teresa Valentina Caiati, Alice Dicembrino, Chantal Invernizzi, Federica Tassi e Manuel De Marco, esplorando i processi delle loro pratiche artistiche.
Per informazioni e contatti: visibile.norma@gmail.com
FB: visibile – IG: visibile.arte
