Appunti per un terzo paesaggio 2025 – Il Corredo

  • Tempo di lettura:4 minuti di lettura

L’artista Barbara Bernardi per Appunti per un Terzo paesaggio 2025 di Rete Almagià, progetto sostenuto dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Ravenna e dalla legge regionale 21/23 per il sostegno a progetti di promozione culturale.Il progetto Il Corredo parte dalla visione del docufilm Una donna al comando: Rezdora/Azdora- Le tre generazioni di una famiglia romagnola  progetto di Associazione Emilia-Romagna in Berlin realizzato con il contributo della Consulta ER nel mondo, curato da Lisa Mazzi e realizzato da Barbara Bernardi).  

All’interno di Appunti per un Terzo paesaggio 2025, il docufilm diventa il dispositivo di innesco per Il Corredo, un’opera multidisciplinare e collettiva creata dall’artista Barbara Bernardi a partire dalla narrazione delle protagoniste del film: tre generazioni diverse di donne che raccontano le loro eredità, i lasciti, le memorie, le relazioni, l’uscita dallo stereotipo. Da questo parte il processo di raccolta dei Corredi. Che è rivolto a tutt*, non solo alle donne.

Che cosa vi hanno trasmesso le vostre madri e le vostre nonne? Che gesti, immagini, suoni, parole, profumi, abitudini, pratiche sul mondo portate con voi come “corredo”?
Che strumenti ritrovate nel vostro arsenale familiare?
Che corredo vorreste donare a chi viene dopo di voi?

Potete condividere il vostro Corredo in forma scritta, scrivendo uno o più messaggi via mail o whatsapp al numero di cellulare dell’artista e/o vocalmente, attraverso un vocale. Potranno essere pensieri strutturati, parole, suoni e memorie (anche olfattive)non addomesticate e anarchiche: è concessa la piena libertà, in senso positivo e, se ritenete, anche negativo. L’unico consiglio è quello di rompere gli stereotipi della vostra memoria, ritualizzare i vostri ricordi e riportarli alla luce. Renderli sacri.
Un po’ come accade alle protagoniste del docufilm.
La raccolta dei corredi è iniziata il 16 aprile e continua sino al 31 agosto 2025 al numero  + 4917683114779 o alla mail: barbara.bernardi.berlin3@gmail.com che accoglie, in forma anonima, i messaggi testuali e/o vocali riguardanti il vostro “ corredo”.
Il materiale entrerà nella grande installazione che l’artista presenterà all’interno dell’Unconventional Fair Visibile il 16 novembre 2025 dalle 10 alle 19 ad Artificerie
Almagià.
Siete tutti invitati.

L’artista
Barbara Bernardi, nata a Padova, dopo gli studi di cinema a Milano, ha ottenuto una borsa di studio per Master in Fine Art al Chelsea College di Londra. È stata regista per il
canale televisivo musicale italiano AllMusic, e videoartista per spettacoli teatrali e mostre.
Dal 2008 vive a Berlino dove si occupa di progetti artistici multidisciplinari, installazioni multimedia site specific e video poetry. I suoi lavori sono stato esposti in Musei, Gallerie e Festival a Berlino, Nantes, Londra, Copenhagen, Akureyri, Braumschweig, Bologna, Milano, Amsterdam, Riverside Los Angeles. È stata selezionata per una residenza e una personale dalla Gil Residency, Akureyri Islanda nel 2017. Nel 2020 fa parte del Syposium Woche a Berlino e nel 2022 dalla Internationale Werkstatt Woche Wittingen (DE).
Collabora con artisti di discipline diverse, il suo progetto sulla Gentrification in Berlin: we are staying, finanziato dal Museo statale di Berlino, è stato parte della mostra Berlin Global per due anni. Ha ottenuto finanziamenti pubblici per la creazione di laboratori di arte partecipata a Berlino. È attualmente tra gli artisti e le artiste selezionate per la residenza Bienno Borgo degli artisti 2.0.
www.barbarabernardi.net