𝗗𝗮𝘃𝗶𝗱 𝗚𝗿𝗮𝗲𝗯𝗲𝗿 𝘁𝗿𝗮 𝗮𝗻𝘁𝗿𝗼𝗽𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗲 𝗳𝗶𝗹𝗼𝘀𝗼𝗳𝗶𝗮

  • Tempo di lettura:5 minuti di lettura

Il nostro è un tempo di cambiamento, la fine di un mondo, un kairos in cui tutto è possibile, eppure noi restiamo bloccati, persi in un labirinto di miti che ci intrappola in un presente apparentemente inevitabile. Così incapaci di immaginare futuri diversi, di fronte alla crisi del capitalismo, ci aggrappiamo disperatamente allo status quo per paura di ciò che ci aspetta. Smantellare questo labirinto è stato il compito che Graeber ha perseguito per tutta la vita, e il suo lavoro ci è più che mai necessario oggi, se vogliamo che sia nuovamente possibile immaginare collettivamente un futuro. Per questo abbiamo scelto di dedicare una conferenza alla sua eredità: tre giorni fra Bologna, Ravenna e Reggio Emilia, in cui esploreremo insieme alcune delle possibilità che Graeber ci ha mostrato: riguardo alla natura umana, riguardo alle forme concrete di autogoverno, riguardo al modo in cui dobbiamo intendere il valore e i valori. Siamo diffidenti nei confronti del “sé monastico” quanto lo era Graeber, e vogliamo che questa sia il più possibile una conversazione: lasceremo ampio spazio al pubblico che invitiamo non soltanto a porre domande, ma a partecipare al confronto.

Il convegno è una delle azioni incluse in Appunti per un Terzo paesaggio 2025, progetto di Rete Almagià sostenuto dalla L.R. 21/2023 della Regione Emilia Romagna e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Ravenna.

6 ottobre 2025, Bologna 09:00-18:00 David Graeber fra antropologia e filosofia

Aula Prodi, piazza San Giovanni in Monte 2

Welcome address
9.00 Luca Guidetti, Università di Bologna,

Direttore Dipartimento di Filosofia

9.30 Why spinozist read David Graeber
Lorenzo Vinciguerra, Sive Natura, Università di Bologna

Imagination and desire: notes on
10.00 David Graeber’s philosophical anthropology

Simona Ferlini, Sive Natura, Università di Bologna

10:30-11:00 BREAK

11.00 The War for the Human Imagination Nicholas Smaligo, independent scholar

Genocide, labour and images of struggle. 11.30 Towards a political economy of otherness

Massimiliano Mollona, Università di Bologna 12.00 Conversation

13:00-14:00 BREAK

Essere, agire e conoscere altrimenti: David Graeber e il mutuo aiuto Federico Venturini, Università di Udine

Magia e immaginario. Contro il bon ton accademico Stefania Consigliere, Università di Genova

Oltre il dibattito de Castro-Graeber:
David Graeber e il post-pluralismo di Marylin Strathern Rastko P. Chirco Popovich, Sive Natura, Università di Bologna

Poiesi dell’ignoranza. L’epistemologia come campo di negoziazione/lotta per il mondo Marco Manca, Fondazione Scimpulse

 
 
 

7 ottobre 2025, Ravenna 09:00-18:00 Imagining the abolition of the present state of affairs

Artificerie Almagià, via dellʼAlmagià 2

9.00 Welcome address
9.30 Round table: radical democracy and social ecology

Marisa Holmes, Rutgers University
Fabio Carnevali, Sive Natura, Università di Palermo
Debbie Bookchin, Bookchin Foundation
Stevphen Shukaitis, University of Essex, A Kaddish for Tikki Tikki Tembo Elif Sarican,
Franco Berardi (Bifo)

11:30-12:00 BREAK

David Graeber’s anarchist anthropologies 12.00 Stefano Boni, Università di Modena e Reggio Emilia

Anarchy and anthropology
12.30 Erica Lagalisse, London School of Economics

13:00-14:00 BREAK

14.00 Idee per un anarchismo positivo Francesco Codello

14.30 Pensare da anarchici Giovanna Gioli

15.00 Conversazione 15:30-16:00 BREAK

16.00 “Ci vuole del caso, dell’involontario, del gratuito” Giancarlo Norese e Cesare Pietroiusti (artisti, Fondazione Lac o Le Mon)

8 ottobre 2025, Reggio Emilia 09:30-18:00 Value and values

DCE Unimore, Palazzo Dossetti,
viale Antonio Allegri, 9, aula riunioni (II piano)

9.30 Welcome address
Vanni Codeluppi, Unimore. Professore ordinario e decano di sociologia e sociologia dei consumi

Theories of value between Graeber, semiotics, 10.00 economic sociology, and Actor Network Theory:

critiques and cross-perspectives
Federico Montanari, Università di Modena e Reggio Emilia

The power of nature and the value of Graeber: 10.30 insights from ethnography

Francesco Zanotelli, Università di Firenze

10:30-11:30 BREAK

Before the Jubilee: David Graeber vision for 11.30 an alternate end of the (capitalist) world

14.00
15.00 Tavola rotonda: David Graeber e la svolta ontologica

14.00 Welcome and introduction
Marco Mietto, Municipality of Reggio Emilia,

Councillor for Culture and Youth

14.00 Defining Value
L. Randall Wray, Levy Economics Institute

12.30

Giocare, scegliere, creare. Il ‘valore’ di David Graeber nell’antropologia del gioco Andrea Buchetti, Università di Roma la Sapienza

13:00-14:00 BREAK Biblioteca Panizzi, via Carlo Farini, 3

Pasquale Menditto, University of Bologna Values versus economic interests:

12.00 David Graeber and behavioral economics Veronique Dutraive, Université de Lyon

My grandmother in a wheelbarrow Botteghe Spinoza 38

Decolonizing Money: or, why we must abolish the US Dollar
Julio Linares, Economic Anthropologist,
Public Outreach for the Basic Income Earth Network

14.30
15.00 Against the Grain of His Own Work

Dreaming with Value: Rereading Graeber Stevphen Shukaitis, University of Essex

15.30 Building on Graeber: anthropological indisciplines Stefano Montes, Università di Palermo

16.00 Conversation